La Calla

Cura della Calla

La Calla, detta anche Zantedeschia, è un elegantissimo fiore che assomiglia a un calice su un lungo stelo. Utilizzato nelle composizioni come fiore reciso, si regala anche come pianta ornamentale. Ti hanno regalato una calla? Questo articolo è ciò che fa per te! Ti insegneremo a prendertene cura nel migliore di modi.

La Calla, appartenente alla famiglia delle Aracee, è originaria dell'Africa subsahariana. Il suo nome scientifico, Zantedeschia, è un omaggio al botanico italiano Giovanni Zantedeschi voluto dallo scopritore della calla, il tedesco Kurt Sprengel. Le foglie lucenti e ondulate crescono direttamente da un rizoma sotterraneo, mentre il fiore apparente è una brattea chiamata spata, che protegge l'infiorescenza a forma di spadice. La Calla fiorisce in vari colori oltre al classico bianco.

Posizione e Illuminazione

La Calla cresce vicino corsi d'acqua, quindi preferisce la penombra e la luce indiretta. È fondamentale evitare sbalzi di temperatura e correnti d'aria, mantenendo la pianta in un ambiente a temperatura costante di circa 20°C.

Annaffiature

La Calla ama terreni costantemente umidi, come del resto il suo habitat naturale vicino all'acqua. Nebulizzare le foglie con acqua demineralizzata è benefico, ma assicurati che l'acqua possa drenare facilmente. Evita il ristagno d'acqua utilizzando ghiaia o argilla espansa nel sottovaso. Durante il periodo di fioritura, l'annaffiatura dovrebbe essere più abbondante.

Concimazione

Concima la Calla con un fertilizzante per piante fiorite diluito in acqua ogni due settimane durante la fioritura. Assicurati che il fertilizzante sia ricco di potassio, fosforo e microelementi come ferro, manganese e zinco.

Terreno e Rinvaso

Utilizza un terriccio organico con una buona quantità di torba per trattenere l'umidità necessaria alla Calla. Esegui il rinvaso ogni due anni, preferibilmente prima dell'inizio della fioritura. Assicurati che il vaso sia abbastanza ampio per ospitare la pianta o più piante.

Propagazione

La Calla si propaga tramite rizomi. Durante il rinvaso, puoi separare i rizomi più piccoli dal rizoma principale e piantarli in un vaso adeguato con terreno organico. Mantieni il terreno umido e assicurati che i rizomi siano piantati a circa 10 cm di profondità.

Parassiti e Malattie

Controlla periodicamente la Calla per la presenza di cocciniglie, ragnetti rossi e afidi. Rimuovili manualmente o utilizza prodotti appropriati con cautela. Le condizioni delle foglie possono fornire indizi sulla salute della pianta: foglie scolorite indicano annaffiature insufficienti, macchie scure sono causate da eccesso di luce diretta, eccessive foglie verdi rispetto ai fiori indicano un fertilizzante sbagliato.

Rifioritura

La Calla rifiorisce quando riceve la giusta quantità di luce e cura. Verifica che la pianta non sia esposta a troppa o troppo poca luce, che i rizomi siano piantati alla giusta profondità e che il fertilizzante sia appropriato. Mantieni l'umidità costante e, se necessario, esegui il rinvaso per favorire la fioritura.

Con queste pratiche di cura, potrai godere della bellezza sofisticata della Calla sia come fiore reciso che come pianta ornamentale, aggiungendo un tocco elegante al tuo spazio.

 Calla Reggio Emilia

Occasioni speciali e ricorrenze
Fiori per un compleanno, un anniversario o un semplice pensiero: quando un fiore non può mancare
Perché acquistare fiori con FioriaReggioEmilia.it?
puntualità e precisione
Consegna a domicilio
di fiori con puntualità
e precisione
acquista in sicurezza
Massima sicurezza
per i tuoi acquisti
online
acquista dal fiorista
Acquista piante
e fiori direttamente
dal fiorista
il regalo giusto
L’omaggio giusto
per l’occasione
giusta
Cosa dicono di noi:
ACQUISTI SICURI CON
MasterCard, Visa, PostePay, Maestro, American Express, Aura, PayPal...